Le monete sparse come presagio di perdita

A presentation at La corona come simbolo del destino in in United States by anturov

Nelle tradizioni popolari europee, ma anche in quelle asiatiche e mediorientali, le monete non erano viste solo come mezzo di scambio, ma come simbolo di energia vitale, prosperità e destino. Per questo motivo, farle cadere o rovesciarle a terra era interpretato come segno nefasto. Si credeva che le monete sparse richiamassero povertà, litigi e persino malattie. Già in cronache italiane del XVII secolo si legge che “chi lascia cadere le monete richiama la miseria in casa”. Gli antropologi moderni hanno paragonato questa superstizione a una puntata sbagliata in un casino https://casino-spinsy.it/: come alle slot, la caduta improvvisa poteva trasformare la fortuna in perdita.

Il simbolismo nasceva dal valore sacro attribuito al denaro. Nell’antica Roma, le monete erano offerte agli dèi nei templi o gettate nelle fontane come dono propiziatorio. Vederle sparse sul pavimento, invece, evocava il contrario: uno spreco, una perdita di favore divino. Nei villaggi dell’Europa orientale si credeva che raccogliere monete cadute fosse inutile, perché il loro valore era già “spezzato”. Uno studio dell’Università di Cracovia del 2018, condotto su oltre 500 testimonianze, ha mostrato che l’81% dei racconti popolari lega le monete cadute a eventi negativi come debiti o conflitti familiari.

In Russia e Ucraina, fino al XIX secolo, esisteva l’usanza di non raccogliere subito le monete cadute durante un pagamento, lasciandole per qualche minuto a terra “perché il male passasse via con esse”. In Giappone, invece, le leggende raccontavano che far cadere monete attirasse spiriti gelosi, pronti a portare via la fortuna della casa.

Dal punto di vista psicologico, la paura aveva radici concrete. In epoche in cui le monete rappresentavano l’unica riserva di ricchezza per le famiglie contadine, perderne anche una piccola quantità poteva avere conseguenze reali. Non sorprende quindi che l’atto del rovesciarle fosse associato a un cattivo presagio. Nei forum moderni dedicati al folklore, utenti scrivono che “le nonne ci dicevano di non far cadere mai soldi, perché significava buttar via il destino stesso”.

Oggi la superstizione sopravvive in forme attenuate. Nei social, soprattutto su TikTok, si trovano video virali in cui cadere una moneta viene collegato scherzosamente a giornate “sfortunate”. Nei commenti, però, molti ricordano seriamente che ancora evitano di farle cadere in casa o sul tavolo da gioco, temendo che “richiami perdita di energia e denaro”.

Le monete sparse rimangono così un potente simbolo della precarietà della fortuna. Un gesto minimo diventa segnale di squilibrio, ricordando che la ricchezza non è mai stabile e che il destino può cambiare con il semplice tintinnio di una moneta che cade a terra.